Piani e programmi di trasporto
ATAN e CTP – Progetto di riorganizzazione del servizio delle aziende, 1987; Piano di Sviluppo della Provincia di Benevento, 1987; Comune di Napoli – Piano dei Trasporti, 1989-93; Comune di Benevento, Piano dei Trasporti, 1990; Provincia di Benevento – Piano di Bacino della Provincia, 1990; Regione Sicilia – Piano dei trasporti, 1990; Progetto dei collegamenti e delle attrezzature dell’Area Vesuviana, 1991; Provincia di Napoli – Piano di Bacino della Provincia, 1992-93; Comune di Napoli – Piano dei trasporti, 1995-96-97-98; Regione Veneto- Progetto esecutivo del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale dell’Area Metropolitana Diffusa Veneta, 1998-2000; Comune di Napoli – Piano della rete infrastrutturale stradale, 1998-2000; Ministero dei Trasporti – Piano Generale dei Trasporti, 1998-1999-2000; Membro della Segreteria Tecnica del Piano Regionale dei Trasporti della Regione Campania, 1999-2000; Comune di Napoli – Studio dei servizi della rete di trasporto collettivo, 2000; Comune di Roma – PROIMO Programma Integrato della Mobilità del Comune di Roma, 2000; Regione Lazio – Consulente per l’integrazione tariffaria del TPL, 2001; Regione Sicilia – Consulente del Dipartimento Programmazione per la programmazione dei trasporti, 2001; Regione Lazio – Attività di supporto alla programmazione del TPL, 2001; Provincia di Napoli – Piano integrato della fascia costiera, 2000-2001; Regione Campania – Comitato Scientifico Piano Territoriale Regionale, 2002-2003-2004; Provincia di Caserta – Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Caserta – Responsabile degli studi relativi ai sistemi di trasporto – 2003; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Comitato Scientifico di supporto alle attività PON POR – 2002-2003-2004; Provincia di Vibo Valentia – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale – 2004;
Studi di fattibilità
Ferrovie dello Stato – Predisposizione ed esecuzione delle procedure per il calcolo scientifico della Tariffa Tecnico-Economica, 1987/1988; Studio di Fattibilità del Porto Ausiliario di Napoli, 1988; Valutazione della fattibilità tecnico-economica della linea di Alta-Velocità Milano-Battipaglia. – 1988; Analisi di fattibilità Tecnico-Economica del completamento della rete stradale dell’Area Metropolitana di Napoli. – 1988/1990; Studio di fattibilità di una linea ferroviaria nei Comuni a Nord di Napoli, 1990; Studio di fattibilità della rete dei collegamenti su ferro dell’Area Metropolitana di Napoli, 1990; Valutazione Tecnico-Economica della linea Alta-Velocità Torino-Venezia, 1990; Studio di un sistema integrato di trasporti terra-mare nell’Area Napoletana, 1990; Studio di fattibilità del Centro Merci di Venafro, 1992; Studio di fattibilità della linea A.V. Torino-Venezia, 1992; Studio di Impatto Ambientale della linea A.V. Roma-Napoli, 1992; Progetto di Fattibilità del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto, 1992; Studio per la localizzazione dell’Interporto di Catania, 1998; Studio di fattibilità del Corridoio Adriatico, 1998; Regione Veneto – Progetto esecutivo del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale dell’Area Metropolitana Diffusa Veneta, 1998-2000; Studio di fattibilità di un collegamento stradale tra i Comuni di Giugliano, Calvizzano, Villaricca, Mugnano, Napoli; 2000; Società Trasporti Automobilistici di Roma (STA) – Studio di fattibilità della Linea metropolitana Mezzocammino-EUR di Roma, 2000; Ministero delle Infrastrutture – Advisor del collegamento Sicilia-Continente (Ponte sulo Stretto), 2000-2001; Metropolitana di Napoli SpA – Studio di fattibilità del collegamento tra la Linea 1 della metropolitana e la stazione AV di Afragola, 2001; Comune di Marano – Studi di fattibilità del collegamento su ferro dei Comuni di Marano-Calvizzano-Mugnano con la Linea 1 della metropolitana di Napoli, 2000-2001; Regione Veneto – Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR), 2000-2001; Commissariato per l’emergenza dei rifiuti della Regione Campania – Studio di fattibilità tecnica dei collegamenti ferroviari tra gli impianti CdR e TMV con la rete ferroviaria regionale, 2002; Comune di Ischia – Studio di fattibilità del porto di Ischia, 2003; Ansaldo Trasporti – Consulenza analisi benefici/costi tra soluzione deposito PCT e soluzione deposito Arsenale, 2003; Consorzio S.Giorgio-Volla – Redazione della scheda Grandi Progetti, tratta Torre Annunziata-Pompei della Ferrovia Circumvesuviana, 2004; Ente Autonomo Volturno – Analisi degli impatti trasportistici degli interventi strutturali sulla rete della Circumvesuviana, 2004; TESS – Riqualificazione trasportistica della linea ferroviaria Napoli-Torre Annunziata, 2004; ANAS – Studio di rpefattibilità tecnica ed economico-finanziaria del completamento del Corridoio Tirrenico Meridionale, 2004; STA – Fattibilità della tratta T1, T6B e C1 della linea C della Metropolitana di Roma, 2004.
Analisi e previsioni di traffico
Predisposizione ed esecuzione delle procedure per il calcolo scientifico della Tariffa Tecnico-Economica delle Ferrovie dello Stato. – 1987/1988; Studio di traffico sulla rete stradale dell’Area Vesuviana, 1988; Studio per l’adeguamento e l’ammodernamento dell’autostrada A3, 1989; Progetto di gestione della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, 1991; Previsione di traffico dei nodi dell’autostrada A3, 1992; Modello di analisi della domanda e dei ricavi tariffari della Divisione Passeggeri dell’Ente Ferrovie dello Stato, 1992; Rielaborazione ed aggiornamento delle previsioni di traffico, di esercizio e dei ricavi della linea A.V. Milano-Napoli, 1992-93; Modello del sistema stradale della città di Guayaquil (Ecuador), 1995-96; ANAS – Analisi del traffico sulla direttrice S. Vittore (A1)-Termoli (A14) con diramazione per Foggia, 1999-2000; Metropolitana di Napoli SpA – Previsioni di traffico sul completamento della Linea 1 della metropolitana di Napoli (Capodichino-Centro Direzionale); ITALFERR – Previsioni di traffico del nodo ferroviario di P.zza Garibaldi di Napoli, 2000; Ansaldo – Previsione di traffico della Linea 6 della rete metropolitana di Napoli, 2000; Società Trasporti Automobilistici di Roma (STA) – Previsioni di traffico sulla Linea C della metropolitana di Roma, 2000-2001; ITALFERR – Previsioni di traffico della linea Casoria-Stazione A.V. Afragola-Cancello, 2001-2002; GESAC – Studio Impatto Ambientale Aeroporto Capodichino, 2002-2003; COGEI – Analisi della viabilità del nuovo Centro Commerciale di Ponticelli, 2002-2003; Società Stretto di Messina – Aggiornamento delle previsioni di traffico del Ponte sullo Stretto, 2002; Autostrade Meridionali – Analisi dell’andamento del traffico veicolare sull’autostrada Napoli-Pompei-Salerno e sulla Tangenziale di Napoli, 2002; STIPE – Studio sullo sviluppo del sistema aeroportuale della Campania e del nuovo aeroporto di Grazzanise, 2002-2003; Ansaldo Trasporti – Linea 6 metropolitana di Napoli tratta Mostra-Mergellina; definizione degli interventi di riassetto della circolazione, 2003; NAC Costruzioni – Verifica della funzionalità del sistema dei trasporti dell’area compresa tra lo svincolo di innesto della ss 162, lo svincolo dell’autostrada A16 e lo svincolo della circumvallazione esterna, 2004; Centro Agroalimentare di Napoli – Studi di traffico elativi alla viabilità di accesso alle strutture del Centro Agro Alimentare di Volla, 2004; Ansaldo Trasporti – Analisi trasportistica inerente il Metrobus di Brescia, 2004; Stretto di Messina SpA – Incarico di consulenza e assistenza per l’aggiornamento delle previsioni dei flussi e per l’elaborazione delle tariffe, 2004;
Progetti preliminari-definitivi-esecutivi
Comune di Marano – Progetto preliminare della linea tranviaria Napoli-Marano, 2002; Regione Campania – Progetto preliminare della stazione Anfiteatro della Cumana, 2002; Commissario Governo Emergenza Rifiuti – Progetto preliminare e definitivo della viabilità per il Cdr di Battipaglia, 2002-04; AIR Autoservizi Irpini – Progettazione degli interventi di adeguamento all’Autoterminal di Avellino, 2004; ANAS – Lavori di adeguamento della ss 7 “quater” – Prestazione di servizio accessorio alla progettazione, 2004; ANAS – Lavori di adeguamento dell’infrastruttura esistente della ss 372 “Telesina” – Prestazione di servizio accessorio alla progettazione, 2004; Tecnosystem – Progettazione preliminare della stazione di Montesanto-Sepsa, 2004; Ferrosud – Progetto preliminare per l’adeguamento delle stazioni di Baia e Torregaveta della Ferrovia Cumana agli standards del sistema metropolitano regionale, 2004; STE – Progetto preliminare del collegamento stradale S.Vittore-Termoli, 2004; Modelli e sistemi di supporto alle decisioni Mobilità nelle città italiane di media dimensione. – 1982/1988; Piano Generale dei Trasporti, “Analisi e modellizzazione del grafo plurimodale” –1985; Piano Direttore della Mobilità di Genova . -1987/1988; “SISTRAN – Un sistema di modelli per la simulazione del traffico e dei trasporti a Napoli”, 1988; Banca dati del sistema dei trasporti della Provincia di Napoli, 1990; Modello per la valutazione di sistemi alternativi di trasporto pubblico, 1990; Un Sistema di Supporto alle Decisioni per la gestione della mobilità e la pianificazione dei trasporto urbani, 1991-93; Modello dei trasporti della città di Salerno, 1992-93; Un Sistema di Supporto alle Decisioni per la pianificazione strategica e settoriale, 1992-95; Un Sistema di Supporto alle Decisioni per la redazione dei Piani di Bacino, 1992-95; Banca Dati sulla sosta dell’area di Napoli, 1993; Ministero dei Trasporti – SIMPT “Sistema informatico di supporto alle decisioni di politica dei trasporti e di scelta degli investimenti”, 1993-94-95-96-97; F.S. – (SASM) Sistema di analisi e simulazione a supporto delle decisioni di marketing operativo, 1994-97; Sistema Informativo Mobilità e Trasporti della Provincia di Bologna, 1995-96-97; Modelli del sistema dei Trasporti della città di Palermo, 1995-96; Studio di fattibilità di un sistema di supporto alle decisioni per la pianificazione e gestione della rete nazionale stradale (ANAS), 1997; F.S. – Sistema di Analisi e Valutazione delle Evoluzioni del Sistema Ferroviario italiano (SAVEF), 1997; ANAS – Studio di Fattibilità di un sistema di supporto alle decisioni per la pianificazione e gestione della rete stradale nazionale, 1997-98; Modello di scelta modale della città di Roma, 1998; SIMTIM – Sistema di simulazione del comportamento di mobilità sul territorio, 1998; Sviluppo modulo passeggeri sistema SAVEF- Sistema di Analisi e Valutazioni dell’Evoluzione del Sistema Ferroviario Italiano” per le FS, 1998-2000; Sistema di modelli di mobilità e di interazione trasporti-territorio del Comune di Roma, 1999-2000; Società Trasporti Automobilistici di Roma (STA) – Modello della rete stradale del Comune di Roma, 2000-2001; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – SIMPT – Comitato tecnico-sceintifico; Piani Urbani del Traffico (PUT) e della Sicurezza Stradale (PSS) Comune di Portici (NA) – Piano di Circolazione, 1985; Comune di Pomigliano d’Arco (NA) – Piano Urbano di traffico, 1989; Studio sulla mobilità del Centro Antico di Napoli, 1989; Comune di Napoli – Piano Urbano del Traffico, 1992; Comune di Verona – Piano Urbano del Traffico, 1995-96-97; Comune di Aversa (CE) – Piano Urbano del Traffico, 1995-96-97; Comune di Palermo – Piano Urbano del Traffico, 1995-96-97; Comune di Nola (NA) – Piano Urbano del Traffico, 1998-99; Comune di Ercolano (NA) – Piano Urbano del Traffico, 1998-99; Comune di Cagliari – Piano Urbano del Traffico, 1998-2000; Comune di Volla (NA) – Piano Urbano del Traffico, 2001; Ministero dei Lavori Pubblici Ispettorato Circolazione e Traffico; responsabile scientifico “Linee guida per i Piani della Sicurezza Stradale Urbana” – 2001; Comune di Volla (NA) – Piano della Sicurezza Stradale, 2002; Comune di Napoli – Consulenza per l’Analisi preventiva della Sicurezza Stradale sulle vie urbane del Comune di Napoli a maggior rischi di incidente – 2002; Elasis – Attività di consulenza e prestazioni per lo sviluppo del Sistema Integrato per la Sicurezza Stradale nelle iniziative Elasis sul territorio Regiona Campania – 2002; Comune di Ischia (NA) – Analisi propedeutiche alla redazione del PGTU – 2002, Comune di Eboli (SA) – Piano Urbano del Traffico, 2003; Comune di Pompei (NA) – Piano Urbano del Traffico, 2003; Comune di Amalfi (SA) – Piano Generale del Traffico Urbano, 2003-2004; Comune di Caserta – Piano Generale del Traffico Urbano, 2003-2004; Comune di Aversa (CE) – Piano Generale del Traffico Urbano, 2003-2004; Comune di Aversa (CE) – Piano della sicurezza stradale, 2003-2004; Ricerca finalizzata Progetto Finalizzato Trasporti 2 del Consiglio Nazionale delle Ricerche; coordinatore del Sottoprogetto 1 “Governo della mobilità e strumenti per la pianificazione”; coordinatore del tema 1.B: Sistemi di supporto alle decisioni di pianificazione; coordinatore del tema 4.3: Mobilità, trasporti e ambiente urbano; Progetti di ricerca di interesse Nazionale coordinatore delle Linee Guida per la Programmazione Regionale dei Trasporti; coordinatore del Progetto: Sistemi Innovativi di Trasporto; Comunità Europea Aiuto Project: Models and methodologies for the assessment of innovative urban transport systems and policies options (EU DG VII), 1996-97-98; Trace Project : cost of private road travel and their effects on demand (EU DG VII), 1998; Reflex Project: reversible and flexible measures for energy saving in transportation management (EU DG VII), 1997-98; Expedite project: Expert-system based PrEdictions od Demand for Internal Transport in Europe (EU DG VII), 2000; Autostrade Meridionali: Sistema di monitoraggio, controllo e informazione per la gestione attiva della sicurezza stradale, 2003-2004; Poet Project: Prediction of i/economy impacts on transport, 2003-2005.