Modelli e sistemi di supporto alle decisioni

Regione Puglia – Appalto per la fornitura, la realizzazione e l’avvio della gestione operativa di un sistema intelligente di trasporto multimodale nei tre porti nazionali pugliesi, 2007 – 2008;

ATAC S.p.A. – Aggiornamento e sviluppo dei modelli di domanda  della zonizzazione di traffico e l’utilizzo per la calibrazione e la previsione futura sia dei nuovi dati ISTAT2001 sia delle interviste O/D di Roma e Provincia eseguite dalla STA nel 2004, 2007;

Ente Autonomo Volturno s.r.l. – Predisposizione di una mappa di rischio: sistema informativo per il monitoraggio del rischio del trasporto stradale di merci pericolose , 2007;

LOGICA – Agenzia Campana della Logistica e del Trasporto Merci scpa – Supporto alla sperimentazione di un servizio di trasporto per le merci sulla linea Circumvesuviana, 2006;

ENTERPRISE S.p.A. – Implementazione del modello di simulazione di un terminal intermodale, 2006;

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Direzione Generale per la Programmazione – Implementazione di uno strumento informativo georeferenziato degli interventi stradali e ferroviari che costituiscono il Corridoio Pan-Europeo n.5 – tratto Torino-Trieste, 2005;

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Direzione Generale per la Programmazione – Aggiornamento di strumenti di ausilio alla costruzione della base dati del Sistema Informativo Georeferenziato degli interventi Infrastrutturali (SIGI) e realizzazione di uno strumento di gestione informatizzata (selection tool) per la consultazione del SIGI, 2005;

Ente Autonomo Volturno s.r.l. – Analisi e la razionalizzazione delle filiere logistiche dei distretti industriali della Regione Campania  , 2005;

S.T.A. Società Trasporti Auotomobilistici S.p.A. – Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma – Progettazione indagini e calibrazione di un modello di scelta modale per le analisi trasportistiche della nuova centralità di Acilia-Madonnetta  , 2005;

ARPA – Agenzia per la Ricerca e la Produzione Avanzata – Sistema di monitoraggio, controllo ed informazione per la gestione attiva della sicurezza di un’infrastruttura autostradale, 2003;

ARPA – Agenzia per la Ricerca e la Produzione Avanzata – Incarico relativo al Progetto “Export System based predictions of demand for international Transport in Europe”, 2000 – 2003;

T.S.F. – TELE SISTEMI FERROVIARI S.p.A. – Progetto SAVEF II anno nell’ambito del sistema SASM delle Ferrovie dello Stato, 2000 – 2001;

S.T.A. Società Trasporti Auotomobilistici S.p.A. – Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma – Modello della rete stradale del Comune di Roma, 2000 – 2001;

S.T.A. Società Trasporti Auotomobilistici S.p.A. – Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma – Attività di messa a punto dei modelli di interazione “trasporti territorio” e dei modelli interpretativi delle sequenze concatenate degli spostamenti, 1999 – 2000;

TIM – Telecom Italia Mobile S.p.A. – Sistema di simulazione del comportamento di mobilità sul territorio per TIM (SIMTIM), 1999;

ARPA – Agenzia per la Ricerca e la Produzione Avanzata – Svolgimento di ricerca relativa al WP6.2nell’ambito del progetto <TRACE>, 1998 – 2000;

T.S.F. – TELE SISTEMI FERROVIARI S.p.A. – Sviluppo modulo passeggeri sistema SAVEF -Sistema di Analisi e Valutazioni dell’Evoluzione del Sistema Ferroviario Italiano” per le FS, 1998 – 2000;

Modello di scelta modale della Città di Roma, 1998;

ANAS S.p.A. – Studio di Fattibilità di un sistema di supporto alle decisioni per la pianificazione e gestione della rete stradale nazionale, 1997 – 1998;

EDS – Prestazioni connesse al progetto del DSS SIMT della Provincia di Bologna, 1997;

T.S.F. – TELE SISTEMI FERROVIARI S.p.A. – Progetto esecutivo del DSS “SAVEF – Sistema di Analisi e Valutazioni dell’Evoluzione del Sistema Ferroviario Italiano” per le FS, 1997;

European Communities – Model and Methodologies for the Assessment of Innovative Urban Transport system and policies Options (AIUTO), 1996 – 1998;

CSST S.p.A. – Centro Studi sui Sistemi di Trasporto – Modelli di mobilità a scala nazionale dei passeggeri, 1995 – 1998;

CSST S.p.A. – Centro Studi sui Sistemi di Trasporto – Modelli di mobilità a scala nazionale delle merci, 1995 – 1998;

Modelli del sistema dei Trasporti della città di Palermo , 1995;

ELASIS S.C.p.A. – Sviluppo metodologico di un sistema di modelli di domanda, di modelli di assegnazione e interazione trasporti-territorio per l’area di Salerno e Napoli, 1994 – 1998;

Ferrovie dello Stato S.p.A. – Divisione Passeggeri – Sistema di analisi e simulazione a supporto delle decisioni di marketing operativo (SASM), 1994 – 1997;

CSST S.p.A. – Centro Studi sui Sistemi di Trasporto – Modelli di domanda e di assegnazione per la mobilità urbana, 1994;

Ministero dei Trasporti – SIMPT “Sistema informatico di supporto alle decisioni di politica dei trasporti e di scelta degli investimenti” , 1993 – 1997;

Modello dei trasporti della città di Salerno, 1992 – 1993;

Modello di analisi della domanda e dei ricavi tariffari della Divisione Passeggeri dell’Ente Ferrovie dello Stato, 1992;

Modello per la valutazione di sistemi alternativi di trasporto pubblico, 1990;

SISTRAN -Sistema di modelli per la simulazione del traffico e dei trasporti a Napoli, 1988;

Piano Direttore della Mobilità di Genova, 1987 – 1988;

Piano Generale dei Trasporti  “Analisi e modellizzazione del grafo plurimodale”, 1985;

Mobilità nelle città  italiane di media dimensione, 1982 – 1988.